
Tutto per gli animali
“Non può esserci un Piano B perché non esiste un Pianeta B.”
– Ban Ki-moon, ex segretario generale delle Nazioni Unite.
Sostenibilità e rispetto, la filosofia CIAM
CIAM è un’impresa italiana che abbraccia lo sviluppo sostenibile in ogni aspetto del proprio business.
La sostenibilità è parte del nostro patrimonio genetico sin dalle origini, fin dal 1967, quando eravamo una piccola bottega agraria a supporto delle realtà locali. Per noi la sostenibilità è un percorso basato sull’ impegno, sulla devozione e sulla ricerca.
Lo scopo di CIAM è garantire un equilibrio costante delle tre dimensioni della sostenibilità: sociale, economica e ambientale.

Benessere animale ed umano

Efficienza energetica

Innovazione per un'economia sostenibile
DIMENSIONE SOCIALE
La nostra organizzazione ha deciso di intraprendere azioni significative in ottica di adesione alla Vision 2030
dell’ONU e ai suoi 17 Goals.
In particolare, ha deciso di formalizzare i propri principi e regole all’interno del Codice Etico, di acquisire la certificazione della Parità di Genere (UNI PDR 125: 2022) e di adottare un sistema sicuro e automatizzato per la gestione delle segnalazioni (whistleblowing). Visita la sezione Governance per approfondire.
Inoltre è da sempre impegnata attivamente sul territorio.
Ci impegniamo a donare periodicamente alimenti e beni di prima necessità ai canili.
Dal 2017 partecipiamo attivamente, in collaborazione con il comune di Ascoli Piceno, alla manutenzione dei Parchi Gioia Canis, aree verdi in cui nostri amici a quattro zampe possono divertirsi ed interagire con i loro simili.
Sosteniamo, anche in qualità di main sponsor, diverse iniziative culturali, come ad esempio Asculum Festival.
DIMENSIONE AMBIENTALE
La sostenibilità ambientale come vicinanza ai sapori, alle tradizioni e alle tipicità del territorio.
Dal 2014 produciamo L’Olio Tenero, un extravergine mono varietale dalle grandi qualità nutrizionali che dagli straordinari benefici antinfiammatori e dalle fantastiche proprietà organolettiche.
Un viaggio nel piacere e nella storia che parte dalla naturale vocazione della nostra terra: dalla cultivar locale “Oliva Tenera Ascolana”, famosa fin dai tempi dei Romani, all’Olio Tenero, imbottigliato in un packaging ricercato che ne esalta la sua unicità. Questo prodotto esclusivo e raffinato rappresenta la celebrazione del nostro territorio e delle nostre radici.
DIMENSIONE ECONOMICA
Affinché crescita economica sia sinonimo di sviluppo è necessario rispettare le relazioni con tutti gli stakeholders.
Occorre raggiungere lo sviluppo sostenibile per eliminare le esternalità negative generate dall’attività economica, in modo che i benefici siano diffusi e creino vantaggi sociali per la popolazione.
Le nostre scelte sostenibili

Imballaggi
La scelta del materiale per il packaging è fondamentale sia per l’esistenza del bene che per la vivibilità del pianeta. Resistenza e biocompatibilità sono i fattori chiave che guidano le nostre scelte.
In CIAM prepariamo ogni ordine utilizzando imballaggi di cartone 100% riciclabili. Inoltre, nel 2022 CIAM è stata selezionata tra i vincitori del bando CONAI per l’ecodesign con il packaging sostenibile del prodotto Welly Belly.

Energia
Ciam sin dal 2009 si è dotata di un impianto fotovoltaico in film sottile che sfrutta la superficie dei capannoni al 100%, senza impatti visivi. L'energia rinnovabile che viene autoprodotta copre il fabbisogno totale dell'azienda grazie alla potenza installata di 130 kWh.
Per chiudere il cerchio legato alla salute dell'ambiente e dell'uomo, la rimanente parte di energia attinta dalla rete è fornita da uno dei più grandi operatori mondiali nel settore dell'energia elettrica e gas, con generazione da fonti certificate 100% rinnovabili, attestate da "Certificato di annullamento garanzia d'origine" emesso dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e dall'EECS (European Energy Certificate System).

Iniziative Sostenibili
Plastic less: abbiamo drasticamente ridotto l’uso della plastica all’interno dell’azienda grazie all’installazione di stazioni di ricarica di acqua potabile. Abbiamo messo a disposizione di ciascun dipendente delle borracce personalizzate. In soli 9 mesi abbiamo evitato l’utilizzo di circa 30.000 bottiglie di plastica.
No waste: In Ciam è stata adottata una politica anti-spreco incentrata sulla dematerializzazione e l’utilizzo delle tecnologie digitali. Da qui è nata una nuova consapevolezza ed una maggiore sensibilità in tutti lavoratori, tanto da ottenere un decremento significativo di ogni tipo di rifiuto presente negli uffici e nei magazzini.

Valorizzazione del territorio
Crediamo che la valorizzazione del territorio, così come altri progetti per il sociale, siano davvero importanti per la crescita e lo sviluppo della comunità.
Sosteniamo con donazioni periodiche i canili e i volontari di zona.
Nel 2017 nel comune di Ascoli Piceno abbiamo inaugurato i parchi Gioia Canis, due aree verdi e libere dal traffico urbano, curate e gestite in maniera volontaria per la comunità.
Relazioni con gli stakeholders.
CIAM promuove un rapporto stabile e duraturo con tutti i soggetti coinvolti nella catena del valore.
Le relazioni si nutrono di autentici valori e solidi legami.
Relazioni con il cliente: ci impegniamo a costruire un rapporto di fiducia con i nostri clienti e a guidarli nelle loro scelte quotidiane.
Relazioni con i dipendenti: Crediamo in una forza lavoro diversificata ed inclusiva e sulla capacità di coinvolgere ogni membro dello staff in un progetto di crescita comune.
Relazioni con i fornitori: Siamo partner strategici dei migliori fornitori del mercato e operiamo con estrema serietà e affidabilità.
Relazioni con la comunità: Agiamo nell’interesse sociale per creare valore e benessere per la comunità ed il territorio in cui operiamo